Come fare ·

Music NFT Marketplace: Alla Scoperta di BitSong Studio (Parte 2)

Un Approfondimento sull’Utilizzo degli NFT Musicali: Funzionalità, Acquisto, Vendita e Creazione su BitSong Studio

1. Esplorare gli NFT su BitSong

Cliccando su qualsiasi degli NFT Musicali disponibili nella homepage dello Studio, accederai alla pagina dei dettagli dell’NFT. Ecco cosa puoi trovare:

Titolo, Creatore e Descrizione del NFT:

  • Titolo: Il nome del NFT, spesso legato al brano o alla collezione che rappresenta.
  • Artista: Il nome dell’artista che ha lanciato l’NFT Musicale.
  • Descrizione: Una panoramica del contenuto, con dettagli sul brano, la sua creazione o caratteristiche speciali.
  • Attività: Cronologia di tutte le azioni legate al NFT (acquisti, vendite, trasferimenti). Questa sezione promuove la trasparenza e aiuta creatori e collezionisti a monitorare le dinamiche del mercato. Dettagli inclusi:
    • Tipo: Azione registrata (es. Acquisto, Vendita, Minting, Trasferimento).
    • Data e Ora: Timestamp della transazione.
    • Indirizzi dei Partecipanti: Indirizzi dei portafogli coinvolti (acquirente e venditore).

Contenuto Multimediale:

  • Player Audio/Visivo: Un lettore integrato per ascoltare il brano o visualizzare contenuti associati direttamente sulla pagina.

Informazioni sull’Artista:

  • Nome e Profilo: Dettagli sul creatore, incluso il suo portafoglio e un link al suo profilo BitSong (cliccando sull’indirizzo sotto la sezione “Creatore”).

Indirizzo delle Royalty

  • Definizione: L’indirizzo del portafoglio dove vengono inviate le royalty da ogni transazione. Garantisce all’artista guadagni continui.
  • Scopo: Assicura ricompense costanti per il creatore, sostenendolo oltre la vendita iniziale.

Indirizzo del Marketplace

  • Definizione: L’indirizzo del marketplace (smart contract) che ospita l’NFT, gestendo le commissioni relative alle transazioni.
  • Scopo: Traccia il ruolo del marketplace nelle vendite e assicura operazioni fluide.

Seller Fee %

  • Definizione: La percentuale del prezzo di vendita destinata alle royalty dell’artista per ogni acquisto o vendita dell’NFT.
  • Funzionamento: Quando un artista crea un NFT Musicale su BitSong, imposta parametri immutabili come esclusività e dinamiche di prezzo. Questi parametri influenzano il comportamento del NFT nel marketplace.
  • Scopo: Offre un sistema dinamico ed equo per distribuire gli NFT, garantendo compensi continuativi agli artisti.

Referral Fee %

  • Definizione: La percentuale del prezzo di vendita pagata a un referrer se l’NFT è stato venduto tramite il suo referral.
  • Esempio: Con una fee dello 0,50% e un prezzo di vendita di 100 BTSG, il referrer guadagna 0,5 BTSG.
  • Scopo: Incentiva la promozione degli NFT e della piattaforma, ampliando portata e engagement.

Volume Totale

  • Definizione: Il valore cumulativo di tutte le transazioni legate al NFT o alla collezione, espresso in token BTSG.
  • Esempio: Un "Volume Totale" di 4,3K BTSG indica che l’NFT ha generato 4.300 BTSG in vendite totali.
  • Scopo: Riflette la popolarità e la domanda dell’NFT nel mercato.

Proprietari Unici

  • Definizione: Il numero di portafogli distinti che possiedono edizioni dell’NFT.
  • Esempio: 5 proprietari unici significano che 5 utenti diversi possiedono almeno un’edizione.
  • Scopo: Mostra la diversità della proprietà e il raggiungimento tra i collezionisti.

Edizioni

  • Definizione: Il numero totale di copie del NFT create. Le edizioni influenzano scarsità e valore.
  • Esempio: 59 edizioni indicano 59 copie identiche disponibili.
  • Scopo: Aiuta a valutare la rarità. Meno edizioni spesso significano maggiore valore ed esclusività.

2. Acquistare un NFT Musicale

Acquistare un NFT Musicale su BitSong Studio ti permette di possedere un’opera digitale unica e supportare direttamente gli artisti. Segui questi passaggi:

Analizza i Dettagli del NFT

Prima dell’acquisto, verifica:

  • Edizioni: Numero di copie disponibili (meno edizioni = maggiore esclusività).
  • Prezzo Corrente: Dinamico, basato sulle interazioni.
  • Royalty: Percentuale destinata all’artista per ogni transazione secondaria.
  • Cronologia Attività: Transazioni passate per valutare domanda e storico.

Controlla il Saldo del Portafoglio

Assicurati di avere sufficienti token BTSG nel portafoglio collegato. Se non li hai, acquistali su exchange come Osmosis e trasferiscili.

Se ancora non hai un portafoglio BitSong, scopri come crearlo in questa guida.

Connetti il Portafoglio

  • Clicca Connetti Portafoglio in alto a destra.
  • Scegli un portafoglio compatibile (es. Keplr).
  • Approva la connessione a BitSong Studio.

Acquista l’NFT

  • Clicca Buy nella pagina del NFT.
  • Rivedi prezzo e commissioni.
  • Conferma l’acquisto nel portafoglio.
  • Attendi la conferma sulla blockchain. L’NFT apparirà nel tuo portafoglio.

Monitora l’Acquisto

  • Controlla la sezione Attività per la transazione registrata.
  • Osserva le variazioni di prezzo nel tempo, basate su nuove interazioni.

Goditi e Condividi

  • Ascolta la musica direttamente su BitSong Studio.
  • Condividi l’NFT sui social per supportare l’artista e l’ecosistema BitSong.

3. Vendere o Scambiare il Tuo NFT

Vendere o scambiare il tuo NFT Musicale su BitSong Studio ti permette di partecipare a un mercato dinamico e beneficiare delle fluttuazioni di prezzo. Ecco come fare:

Comprendi il Modello Dinamico dei Prezzi

  • Diminuzione Dinamica del Prezzo: Quando vendi, il prezzo cala seguendo il modello bs721-curve.
  • Royalty per gli Artisti: Una percentuale (Seller Fee %) va automaticamente all’artista.
  • Commissioni del Marketplace: Piccole fee aggiuntive potrebbero applicarsi.

Prepara l’NFT per la Vendita

  1. Accedi al NFT: Trovalo nel tuo portafoglio.
  2. Seleziona l’NFT: Apri la sua pagina su BitSong Studio.

Vendi l’NFT

Vendita Istantanea:

  • Clicca Sell NFT.
  • Conferma la vendita al prezzo corrente.
  • Approva la transazione nel portafoglio. I BTSG verranno accreditati e l’NFT sarà "bruciato".

La vendita su BitSong Studio è semplice e favorisce un ecosistema equo. Il modello bs721-curve garantisce liquidità totale: ogni vendita "brucia" l’NFT, mentre ogni acquisto ne "crea" uno nuovo.

Come gli Artisti Possono Creare NFT Musicali su BitSong

Registrati Come Artista

Contattaci tramite questo modulo. Il nostro team ti guiderà nel processo di creazione e minting su BitSong Studio.

Tokenizza la Tua Musica

Dopo l’approvazione del profilo, potrai trasformare la tua musica in un collezionabile digitale:

  • Carica brani e artwork su BitSong Studio.
  • Imposta parametri come royalty e dinamiche bs721-curve per il prezzo.
  • Aggiungi metadati (dettagli del brano, descrizioni, benefit per i possessori).
  • Rivedi e conferma le impostazioni, inclusa data e ora di lancio.

Lancia il Tuo NFT

Dopo la revisione del team, potrai mintare e listare l’NFT:

  • Clicca Mint NFT per finalizzare.
  • L’NFT sarà disponibile su BitSong Studio per fan e collezionisti alla data ed ora predefinite..
  • Condividi il link per aumentare engagement.

Consigli per Navigare gli NFT Musicali (per collezionisti)

  1. Ricerca l’Artista: Assicurati che la sua proposta NFT sia in linea con i tuoi interessi.
  2. Verifica la Scarsità: Controlla il numero di edizioni per valutare la rarità.
  3. Comprendi l’Utility: Cerca NFT con benefit aggiuntivi (es. accesso a eventi).
  4. Partecipa alla Community: Unisciti a forum o Discord di BitSong per restare aggiornato.

FAQ

D: Servono BTSG per acquistare NFT su BitSong?

R: Si, la maggior parte delle transazioni richiede token BTSG per acquistare NFT su BitSong. Puoi ottenerli su exchange come Osmosis o tramite staking.

D: Posso ascoltare la musica del mio NFT?

R: Certo! Gli NFT Musicali spesso includono diritti di ascolto direttamente sul player di BitSong Studio.

D: Ci sono commissioni per le transazioni?

R: Sì, piccole fee in $BTSG possono applicarsi per il minting o lo scambio di NFT.

D: Posso subire perdite finanziarie acquistando un NFT Musicale?

R: Come ogni investimento, gli NFT comportano rischi. Il valore può fluttuare in base a domanda e mercato. Fai sempre ricerca approfondita.

D: Come posso vendere il mio NFT Musicale?

R: Vendi direttamente su BitSong Studio: clicca sull’NFT nel tuo profilo, seleziona “Vendi” e segui i passaggi.

D: Gli NFT Musicali sono trasferibili su altre piattaforme?

R: Attualmente sono legati a BitSong Studio. In futuro potrebbero essere interoperabili. Intanto, puoi trasferirli ad altri portafogli BitSong tramite l’opzione “Trasferisci NFT”.

D: Cosa succede se perdo l’accesso al portafoglio?

R: Potresti perdere gli NFT. Conserva con cura le tue credenziali e le recovery phrase.

Conclusioni

Gli NFT Musicali su BitSong stanno rivoluzionando l’interazione tra artisti e fan. Che tu voglia supportare un creatore, investire in collezionabili unici o esplorare nuovi modelli di monetizzazione, BitSong offre gli strumenti per prosperare nell’ecosistema musicale decentralizzato.

Inizia a esplorare oggi stesso e unisciti alla rivoluzione musicale su BitSong! 🎶